top of page

Il Cane Corso

Caratteristiche Cane Corso Allevamento Sardegna I Corsi di Serralonga
Caratteristiche Cane Corso Allevamento Sardegna I Corsi di Serralonga

• ORIGINE: Italia

​

• DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD VALIDO UFFICIALE: 13.11.2015

​

• UTILIZZAZIONE: Cane da utilità, polivalente.

​

• CLASSIFICAZIONE FCI: Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri.

Sezione 2.1 Molossoidi tipo mastino con prova di lavoro.

 

• BREVI CENNI STORICI: il Cane Corso è il discendente diretto dell’antico molosso romano. Presente nell’antichità in tutta l’Italia, si è mantenuto nel recente passato solo nella Puglia e regioni limitrofe. Il suo nome deriva dal latino “cohors” che significa “protettore, guardiano delle masserie”.

 

• ASPETTO GENERALE: Dalla media alla grande taglia. Robusto e vigoroso pur restando elegante. I suoi contorni netti rivelano una muscolatura potente.

 

• PROPORZIONI IMPORTANTI: Il cane è iscritto nel rettangolo, è un poco più lungo che alto. (La lunghezza del cane è maggiore del 11% rispetto all’altezza). La lunghezza della testa raggiunge il 36% dell’altezza al garrese.

 

• COMPORTAMENTO/CARATTERE: Guardiano della proprietà, della famiglia e del bestiame; estremamente agile e responsabile. In passato, è stato impiegato per sorvegliare il bestiame e per la caccia alla grossa selvaggina.

 

• TESTA: Larga, tipicamente molossoide. Gli assi superiori del cranio e del muso sono leggermente convergenti, senza rughe evidenti.

L'ENCI pubblica il Codice Etico rivolto agli iscritti al Registro degli allevatori del libro genealogico del cane di razza.

 

"L' allevamento e la selezione del cane è associato a responsabilità di tipo etico che richiedono una gestione seria e onesta".

 

Con questa premessa ha inizio il testo del Codice etico dell'allevatore di cani pubblicato dall'ENCI sul proprio sito web.

bottom of page